Posizione: Ministero fraterno
Nato a Bitonto il 5 giugno del 1979, comincia il 5 giugno del 2001 il suo percorso di discernimento vocazionale nel convento di Giovinazzo. Svolto l’anno di Postulato nel convento di Giffoni Valle Piana (Sa), veste l’abito cappuccino l’11 settembre del 2003, cominciando così la vita nell’Ordine con l’anno di Noviziato nel convento di Morano Calabro, emettendo la professione semplice dei voti il 12 settembre 2004.
Presso l’Istituto “Sacro Cuore” nel convento di Campobasso svolge il triennio francescano-filosofico-teologico di Postnoviziato, ed emette la sua professione solenne il 27 Ottobre 2007 nella Chiesa Cattedrale di Bitonto.
Nel 2009 consegue il titolo di Baccelliere in sacra Teologia con la tesi in Bioetica dal titolo “Il malato terminale: la speranza cristiana come risposta concreta alla sofferenza e alla morte” presso l’Istituto Teologico “Santa Fara” in Bari e viene inserito nella fraternità formativa di Giovinazzo come vicemaestro dei giovani in ricerca vocazionale e assistente regionale della Gioventù Francescana di Puglia.
Nel 2015, inserito nella fraternità di Montescaglioso (Matera), consegue la Laurea in Scienze dell’Educazione presso l’Università degli studi di Bari “Aldo Moro” nel Dipartimento di Scienze della Formazione con la tesi in Psicopedagogia del Linguaggio e della Comunicazione dal titolo “Comunicare con il cuore: l’arte del prendersi cura”.
Nel triennio 2015-2017 svolge il servizio di Assistente Nazionale degli Araldini. Dal 2017 è inserito nella fraternità di Santa Fara con l’incarico di Direttore dell’Infermeria Provinciale dei Frati Minori Cappuccini di Puglia e svolge il servizio di Docente di Religione cattolica nelle scuole secondarie di Primo grado e di secondo Grado della Diocesi di Bari Bitonto e presso la Casa Circondariale di Bari.
A Settembre 2020 è inserito nella fraternità di Rutigliano con il servizio di ministero fraterno e come docente di Religione Cattolica.