Storia della Chiesa di Collemaggio
La Chiesa di Collemaggio, fondata nel 1288 da Pietro da Morrone, è un simbolo della città dell'Aquila. Qui, nel 1294, fu incoronato Papa Celestino V.
Fondazione e Incoronazione di Celestino V
La Chiesa di Collemaggio fu fondata nel 1288 per volere di Pietro da Morrone, che desiderava un luogo dedicato alla vita monastica e alla preghiera. La basilica, costruita in un'area panoramica poco distante dalle mura dell'Aquila, rappresenta una fusione di stili architettonici, principalmente romanico e gotico. Il 29 agosto 1294, avvenne un evento di grande importanza storica: Pietro da Morrone fu incoronato Papa con il nome di Celestino V proprio all'interno di questa chiesa. Questo momento segnò un punto cruciale nella storia della basilica, la quale divenne un simbolo non solo della spiritualità ma anche della cultura abruzzese. La figura di Celestino V è strettamente legata a questo luogo, rendendolo un importante punto di riferimento per i pellegrini e i devoti nel corso dei secoli, testimoniando un legame profondo con la fede e la comunità locale.
Architettura della Basilica
La Basilica di Collemaggio è un capolavoro dell'architettura romanico-gotica, caratterizzata da una facciata incantevole e un'armoniosa integrazione degli spazi.
Stile Romanico-Gotico
La basilica di Santa Maria di Collemaggio è un esempio straordinario di architettura romanico-gotica, che riflette l'evoluzione stilistica del periodo in cui fu costruita. La facciata, caratterizzata da un elaborato uso di materiali e colori, presenta un'armonia tra elementi romanici e gotici, con archi a tutto sesto e dettagli verticali. Le lesene angolari e le decorazioni scultoree sono indicative dell'influenza romanica, mentre i finestroni gotici, più slanciati e luminosi, contribuiscono a creare un'atmosfera di elevazione e spiritualità. La basilica, situata su un colle, gode di una posizione privilegiata e offre una vista panoramica sulla città. Questa fusione di stili non solo rappresenta un capolavoro artistico, ma testimonia anche l'importanza della Chiesa nel contesto culturale e religioso dell'epoca, fungendo da punto di riferimento per la comunità locale.
Elementi Architettonici Significativi
La facciata della Chiesa di Collemaggio è un capolavoro di architettura medievale, con un'imponente torre ottagonale che si erge accanto, simbolo di grandezza e bellezza.
Facciata e Torre Ottagonale
La facciata della Chiesa di Collemaggio è un capolavoro d'arte medievale che incanta per il suo straordinario cromatismo e i dettagli architettonici. Essa presenta un'imponenza che si sposa perfettamente con il contesto naturale del colle su cui si erge. Le pesanti lesene angolari e i ricchi motivi decorativi ne fanno uno dei migliori esempi di architettura romanico-gotica in Italia. Al lato destro della facciata, si erge maestosa la torre ottagonale, utilizzata per le benedizioni. Essa non solo fungeva da campanile, ma rappresentava anche un punto di riferimento visivo per i pellegrini. La torre, con la sua particolare forma, aggiunge profondità e dinamismo all'insieme architettonico, rendendo la basilica ancora più affascinante e significativa nella storia della città.
Importanza Culturale e Religiosa
La Chiesa di Collemaggio è custode dell'Indulgenza plenaria e delle spoglie di Celestino V, rappresentando un simbolo di fede e cultura per la comunità locale.
Indulgenza Plenaria e Custodia delle Spoglie
La Basilica di Collemaggio è famosa per l'indulgenza plenaria concessa da Papa Celestino V nel 1294, un atto che ha attratto pellegrini da ogni parte d'Italia. Questo privilegio, noto come "Indulgenza di Collemaggio", permetteva ai fedeli di ottenere il perdono dei peccati e la remissione delle pene temporali, un aspetto che ha profondamente segnato la storia religiosa della città. La chiesa custodisce anche le spoglie di Celestino V, che sono un simbolo di umiltà e spiritualità. Ogni anno, il 29 agosto, si svolge una solenne commemorazione in onore del Papa, attirando numerosi visitatori e devoti. La basilica, oltre ad essere un luogo di culto, è diventata un'importante meta di pellegrinaggio e un centro di riflessione spirituale, mantenendo viva la memoria del suo fondatore.
Restauri e Conservazione
I restauri della Chiesa di Collemaggio, danneggiata dai terremoti, mirano a preservare la sua architettura unica e la bellezza artistica, garantendo la sicurezza per i visitatori.
Effetti del Terremoto e Interventi Recenti
Il terremoto che ha colpito l'Aquila nel 2009 ha avuto effetti devastanti sulla Basilica di Collemaggio, causando gravi danni strutturali. La facciata, che era un capolavoro dell'architettura romanico-gotica, ha subito crolli e lesionamenti significativi, rendendo necessaria una serie di interventi di restauro. Gli sforzi di recupero sono iniziati subito dopo il sisma, con l'obiettivo di ripristinare la struttura e preservare le opere d'arte custodite all'interno. Sono stati impiegati tecnici e restauratori specializzati, che hanno lavorato meticolosamente per riportare la basilica al suo antico splendore. Le opere di restauro hanno incluso il consolidamento delle fondamenta, la ricostruzione di elementi architettonici danneggiati e il recupero delle decorazioni interne, assicurando così la conservazione di questo importante patrimonio culturale.
tags: #Chiesa